I movimenti della danza del ventre si basano sul principio di isolamento delle varie parti del corpo ottenuto tramite contrazione e rilassamento muscolare.
Fianchi, busto, spalle, mani, testa,
ogni parte del corpo è coinvolta nella danza e non solo il ventre, come erroneamente il nome suggerisce.
Un buon isolamento rende i movimenti più fluidi e precisi, questo vale sia per i movimenti semplici (es. cerchi, otto, scatti),
che coinvolgono una sola parte del corpo (solo il busto, solo le spalle), sia i movimenti composti (es. ondulazioni)
che si ottengono con isolamenti in sequenza di diverse parti del corpo (es. il busto seguito dal bacino).
Infine, un buon isolamento è essenziale per poter eseguire il "layering", come viene chiamata in inglese
la sovrapposizione dei movimenti vibratori agli altri movimenti (es. cerchi e otto del bacino con shimmy).
Ci sono alcuni esercizi fondamentali che aiutano ad isolare le parti del corpo, rinforzando, sciogliendo
e aiutando a riconoscere i muscoli coinvolti. Gli esercizi riportati qui in seguito, sono sia un buon punto di
partenza per le principianti, per cominciare a muoversi con scioltezza, sia un buon esercizio da ripetere
spesso per chi è ad un livello più avanzato, per poter mantenere la scioltezza.
Ciascun esercizio, come sempre quando si danza, va eseguito mantenendo la corretta postura:
piedi ben piantati a terra, gambe leggermente flesse (leggermente!), bacino leggermente contratto (non troppo altrimenti il ventre non si muove più!)
(mai, mai spingere il sedere all'indietro, per proteggere la schiena!) busto sollevato (sollevato e non inarcato all'indietro),
braccia aperte con i gomiti leggermente piegati, le spalle ruotate all'indietro e la mani in posizione morbida e rilassata.
Parte del corpo
|
Esercizi
|
Muscolatura
|
Bacino
|
-
Scivolamenti: Mantenendo il busto ben fermo, spostate il fianco destro verso destra, rimanete qualche secondo e ritornate nella posizione
di partenza. Adesso lo stesso con il fianco sinistro: fatelo scivolare verso sinistra e dopo quanche secondo ritornate nella posizione di partenza.
-
Contrazioni: contraete il bacino facendolo ruotare verso l'interno, dal basso verso l'alto e dopo qualche secondo rilasciatelo in posizione naturale.
Fate attenzione, quando rilasciate il bacino non inarcate la schiena.
|
-
Muscoli addominali laterali e intercostali, dalla stessa parte del fianco che viene spostato all'esterno
-
Muscoli addominali bassi.
|
Busto
|
-
Scivolamenti laterali: Mantenendo fermo il bacino, spostate il busto verso destra mantenendolo parallelo al pavimento, ritornate in posizione naturale e spostatelo di nuovo, questa volta verso sinistra.
-
Scivolamenti frontali: Mantenendo fermo il bacino, spostate il busto in avanti mantenendolo parallelo al pavimento e ritornate in posizione naturale. Spostate quindi il busto nel verso opposto contraendo
la cassa toracica, facendo attenzione a non incurvare le spalle e tornate di nuovo in posizione naturale.
-
Sollevamenti: sollevare il petto verso l'alto e riportarlo in posizione naturale.
|
-
Muscoli addominali laterali e intercostali, dal lato opposto rispetto a quello verso cui si sposta il bacino.
-
Muscolatura della parte alta della schiena.
-
Muscolatura della parte alta della schiena, intercostali e addominali alti.
|
Testa
|
-
Scivolamenti laterali: Mantenendo fermo tutto il resto del corpo, spostate la testa verso destra, mantenendo il mento parallelo al pavimento, quindi senza inclinarla verso la spalla.
Ritornate in posisione normale e ripetete lo stesso movimento verso sinistra
-
Scivolamenti frontali: Mantenendo fermo tutto il resto del corpo, spostate la testa in avanti, mantenendo il mento parallelo al pavimento, quindi senza inclinare il mento verso il petto.
Ritornate in posisione normale e spostate la testa all'indietro, senza sollevare il mento, ma mantenendolo sempre parallelo al pavimento.
|
-
Muscoli nella parte alta posteriore del collo.
-
Muscoli nella parte alta posteriore del collo.
|
Spalle
|
-
Rotazioni: Fate ruotare le spalle, assieme o una alla volta, prima in un senso poi nell'alto (in avanti e indietro).
Nel ruotare le spalle, fate attenzione a non incassare il collo e a non chiudendovi con le spalle verso il collo, ma mantenete
le spalle sempre dritte e aperte, dovete avere la sensazione di spingerle verso l'esterno.
-
Scatti: Date un colpo in avanti con una spalla, senza ruotarla , ma spostanto la spalla e solo quella in avanti. Con la stessa spalla date quindi un colpo all'indietro.
Ripetete il movimento con l'altra spalla e infine fatelo con entrambe le spalle, alternando il movimento avanti-dietro.
|
-
Muscolatura delle spalle.
-
Muscolatura delle spalle.
|
www.renatadance.com
-->